Una delle tante iniziative del Movimento Turismo del Vino, la più appassionata e riuscita, la più gradita agli appassionati non solo del vino, ma del valore umano che lo rappresenta e rende possibile.
Cantine Aperte è “La cantina”, in termini di accoglienza e capacità di sapersi raccontare. Cantine Aperte è un appuntamento in cui si esce dalle foto e i video degli strumenti digitali, per stringere mani e versare vino nei calici sorridendo. Le vigne e la terra da calpestare, i brividi sulla pelle entrando in bottaia e l’assaggio dei nuovi tagli da imbottigliare, direttamente da quelle botti.
Quando una cantina apre le porte e si prepara ad accogliere, c’è quell’emozione mista ad ansia che nell’agitazione generale abita il tempo dell’attesa. Pullman, auto, camper e biciclette, camminatori e motociclisti. Tutti accomunati da un calice e da un vero itinerario del gusto che, diviso per regione, forse aiuta anche a conoscere qualcosa in più del territorio in cui si decide di muoversi. Un’occasione di incontro e di conoscenza, di cultura e di condivisione.
La nostra cantina è nella regione Marche, una terra chiamata al plurale proprio per la sua grande ricchezza di cultura e di tradizioni. Se dovessimo cardinalizzare questa terra, siamo nell’area a Sud, vicino la Riviera delle Palme e sulle colline che quasi ai confini con l’Abruzzo guardano sia il mare che la montagna. Montefiore dell’Aso è uno dei borghi più belli d’Italia e le sue terre, preziose per esposizione e composizione, ospitano una delle denominazioni enologiche più importanti delle Marche, l’Offida DOCG.
Non è un segreto che nel mondo si debba il valore della nostra terra agli antesignani del Verdicchio e della Lacrima di Morro d’Alba, ma l’Offida DOCG insieme ad altre DOC di pari qualità, negli ultimi anni hanno avuto il merito di conquistare l’attenzione di esperti e appassionati. Questo è stato possibile grazie a chi, come noi, ha deciso di investire in produzioni di qualità, valorizzando le caratteristiche uniche della biodiversità territoriale, magari decidendo di abbracciare il protocollo di Agricoltura Biologica.
Cantine Aperte 2022 Marche – 28/29 maggio
Qui di seguito, cliccando su questo link, trovate tutte le cantine aderenti al circuito Cantine Aperte nella regione Marche. Divise per provincia e area geografica.
Noi siamo nel comune di Montefiore dell’Aso, in provincia di Ascoli Piceno, la nostra è una cantina che produce in biologico dal 2018. Praticamente invisibile dall’esterno, siamo incastrati nella collina che ci ospita, siamo energeticamente autosufficienti attraverso rinnovabili e la nostra bottaia è un anfiteatro naturale nella roccia. Abbiamo una Winery House con piscina riscaldata, a sfioro sull’orizzonte e immersa nei vigneti, dai quali produciamo sette etichette per un totale di circa 80mila bottiglie.
Da noi sabato 28 e domenica 29 maggio potrete visitare la struttura e la bottaia, mangiare arrosticini, panini con porchetta e fritti misti, ma soprattutto potrete degustare l’intera nostra linea.
Compresi nella degustazione:
Déjà – Passerina Offida DOCG Bio 2021
LiCoste – Pecorino Offida DOCG Bio 2021
iAM – Marche Rosso IGT Bio 2019 (Merlot/Montepulciano/Petit Verdot)
Altre etichette in degustazione:
TIE | TogetherInsiemeEnsemble – Passerina Brut 2021
Il Messia – Marche Rosso IGT 2015 (merlot/Montepulciano)
Solo per TE – Marche Rosso IGT 2013 (Montepulciano)
Passione e Visione – Marche Rosso IGT 2015 (Petit Verdot)
Non è necessario prenotare, il cancello sarà sempre aperto dalle 11:00 a fine flusso. Per avviare il navigatore e trovarci facilmente potete cliccare qui.
Per altre informazioni scriveteci pure a info@domodimonti.com o telefonate al 0734930010.
Vi aspettiamo.